Descrizione
Rendere Castiglion Fiorentino un borgo sempre più dinamico e accogliente.
Con questo spirito l'amministrazione comunale in accordo con le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e con il supporto del Centro Commerciale Naturale “Vie di Castiglioni” e della Pro Loco ha partecipato al bando della Regione Toscana per l'insediamento temporaneo di attivita' commerciali, artigianali all'interno di immobili inutilizzati.
Il progetto presentato punta non solo al recupero fisico di spazi sfitti, ma anche alla riattivazione del tessuto sociale ed economico di aree interne della Regione Toscana.
L’iniziativa mira a valorizzare le risorse culturali e turistiche locali attraverso un modello innovativo di rivitalizzazione, in grado di restituire centralità ai luoghi della comunità, sostenere il tessuto economico e promuovere un’offerta integrata a beneficio sia dei residenti sia dei visitatori.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di recuperare e riutilizzare fondi sfitti mediante l’attivazione di nuove attività commerciali, artigianali, culturali e sociali, migliorare la qualità e l’attrattività dell’offerta turistica integrata, rafforzare la coesione sociale e il senso di appartenenza oltre che incrementare la sicurezza e la vivibilità degli spazi pubblici.
La zona interessata e mappata in maniera puntuale interessa il centro storico e le vie del cosiddetto “Centro Commerciale Naturale” (Corso Italia, Via San Michele, Via Dante, Via Roma, Piazza del Municipio, Piazzetta Verdi).
Attraverso questa azione sono stati individuati e mappati già 19 fondi potenzialmente rientranti nel progetto ed è già partito un percorso di sensibilizzazione e coinvolgimento dei proprietari, anche tramite incentivi fiscali come la riduzione IMU già attivata da Gennaio 2025.
Come sottolineato dal vicesindaco Milighetti il progetto propone un approccio integrato ed in sinergia tra numerosi soggetti, capace di generare benefici sia per i residenti, che vedranno riqualificati i luoghi di vita quotidiana, sia per i turisti, che potranno usufruire di un’offerta più ricca e autentica, sia per le attività economiche che troveranno maggiori condizioni attrattive.
Auspicando che tale progetto possa essere individuato tra quelli premiati dalla Regione Toscana siamo certi che ciò possa garantire la creazione di un sistema collaborativo tra istituzioni, cittadini, imprese e proprietari di immobili garantendo continuità nel tempo e consolidando Castiglion Fiorentino come borgo dinamico e accogliente.
A cura di
Contenuti correlati
- 4 novembre: messaggio dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valore Militare
- 4 Novembre: Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Cena di Beneficenza
- Non solo olio ma anche relax
- Culture contro la paura. L’Orchestra Multietnica di Arezzo ospita Dario Brunori nel doppio evento a Monte San Savino e Castiglion Fiorentino
- La Basilica di San Benedetto, patrono d’Europa, rinasce.
- Prosegue con successo il progetto d’interscambio cultuale tra l’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione” e il West Boca Raton Community High School, Contea di Palm Beach, Florida.
- Una 60° le aziende agricole presenti nel territorio di cui la maggior parte impegnate nella produzione degli ortaggi.
- A Castiglion Fiorentino si rinnova la magia del Natale
- Il Comune di Castiglion Fiorentino attiva il suo canale WhatsApp ufficiale
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 13:12