Salta al contenuto principale

Vendemmia 2025: ottima qualità del vino anche se caratterizzata da un calo produttivo del 10-15 %

Iniziative future per individuare un prodotto vinicolo identitario di Castiglion Fiorentino

Data :

16 ottobre 2025

Vendemmia 2025: ottima qualità del vino anche se caratterizzata da un calo produttivo del 10-15 %
Municipium

Descrizione

La vendemmia 2025 in provincia di Arezzo è stata caratterizzata da un calo produttivo del 10-15% ma da un'ottima qualità delle uve.

 

È questo un primo bilancio della campagna viticola appena archiviata mentre l’attenzione è tutta concentrata ai primi assaggi del vino novello. 

 

La stagione 2025 ha avuto inizio con un inverno e un avvio di primavera caratterizzati da abbondanti precipitazioni, che hanno consentito di accumulare consistenti riserve idriche nei suoli. 

 

Il mese di maggio, particolarmente piovoso, ha favorito i primi focolai di Peronospora, che sono stati tuttavia contenuti con efficacia grazie a mirati interventi fitosanitari e al successivo ritorno di condizioni più asciutte nel mese di giugno. L’estate, pur segnata da alcune piogge benefiche, è stata dominata da due ondate di calore: la prima tra fine giugno e inizio luglio, la seconda a partire dal 5 agosto. Nonostante le elevate temperature, le viti non hanno sofferto di particolari stress idrici, grazie alle riserve accumulate in precedenza, e l’accumulo degli zuccheri si è rivelato precoce. Tant’è che la vendemmia è risultata anticipata di circa una settimana rispetto al 2024.

 

Le prime raccolte, iniziate l’ultima settimana di agosto con le uve precoci destinate alle basi spumante, hanno mostrato un buon equilibrio tra zuccheri, acidità e aromi.  Le rese, invece, sono inferiori rispetto a quelle particolarmente abbondanti del 2024.  La diminuzione si attesta tra il 10 e il 15 %. 

 

Dal punto di vista qualitativo, l’annata 2025 si prospetta particolarmente favorevole per i vini rossi, grazie a uve che presentano concentrazione e al tempo stesso un buon equilibrio tra zuccheri e acidità. 

 

“A pochi mesi dall’ingresso nell’associazione nazionale ‘Città del Vino’ e all’indomani dell’iniziativa organizzata all’interno del festival e al quale hanno partecipato piccole, media e grandi aziende vitivinicole è arrivato il momento di progettare e promuovere iniziative future con l’individuazione del prodotto vinicolo identitario di Castiglion Fiorentino. A breve verranno illustrati tutti i dettagli dell’evento che ha, tra le altre cose, la promozione della cultura del vino nelle sue molteplici declinazioni, tra storia, racconto, tradizione e originalità del rapporto con il territorio e i suoi abitanti” dichiara l’assessore alla Valorizzazione dei Prodotti del Territorio, Francesca Sebastiani. 

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 13:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot