Descrizione
Il Maggiore John Robert McGruther, giovane soldato di etnia maori nato nel 1915 a Tamahere, una cittadina della Nuova Zelanda, fece parte del corpo di spedizione neozelandese in Italia e il suo reparto aveva base proprio a Castiglion Fiorentino nei giorni della Liberazione.
Le motivazioni per il conferimento del riconoscimento al Maggiore John Robert McGruther stanno tutte nella storia della sua vita:
Partì volontario per combattere la tirannide. Avrebbe potuto restare al sicuro e invece scelse di tornare in guerra. È morto per liberare il nostro paese, una nazione che è agli antipodi della sua terra. Con lui, in quei giorni, morirono neozelandesi, inglesi, indiani, tedeschi e italiani. La figura di John Robert McGruther rappresenta tutti loro e la cittadinanza onoraria è un giusto riconoscimento per onorare, con lui, tutti coloro che hanno sacrificato la vita in quel conflitto.
“Un eroe venuto dall’altra parte del mondo. Così voglio ricordare il Maggiore John Robert McGruther, detto Jock. Un uomo che ha attraversato mezzo pianeta per combattere in una terra che non era la sua, ma che ha saputo onorare con il suo sacrificio.
Nato in Nuova Zelanda, cresciuto tra le isole del Pacifico e le aule del King's College di Auckland, Jock aveva davanti a sé un futuro fatto di cultura e studio. Ma il destino lo chiamò altrove. Scelse la fatica della terra per salvare la fattoria di famiglia, e poi, quando il mondo precipitò nella guerra, scelse ancora una volta il dovere, arruolandosi come volontario.
Ferito a Creta, avrebbe potuto fermarsi. Invece tornò al fronte, in Italia. A Monte Cassino, a Sora, ad Arezzo. Morì il 14 luglio 1944 sul Monte Camurcina, colpito da un mortaio mentre si trovava in un’abitazione contadina usata come posto di comando. Aveva solo 29 anni.
Questa storia, raccolta e custodita con amore da chi lo ha conosciuto e amato, come Peg Sandoe, e da suo fratello Colin, che fu con lui fino all’ultimo, ci ricorda che la libertà non è mai stata un dono scontato, ma il frutto del coraggio di molti.
Per questo, oggi, a ottant’anni dalla sua morte, ho proposto che il Comune di Castiglion Fiorentino conferisca la cittadinanza onoraria alla memoria del Maggiore McGruther. Non è solo un atto simbolico. È un modo per dire grazie, per riconoscere che anche la nostra pace, quella che viviamo ogni giorno, è figlia del sacrificio di uomini come lui.
A nome mio e della comunità che rappresento, il mio più profondo rispetto a John Robert McGruther. La Toscana, la sua terra d’adozione e di sacrificio, non lo dimenticherà” ha sottolineato Paolo Brandi Capogruppo “Rinascimento Castiglionese”.
A cura di
Contenuti correlati
- La Basilica di San Benedetto, patrono d’Europa, rinasce.
- Prosegue con successo il progetto d’interscambio cultuale tra l’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione” e il West Boca Raton Community High School, Contea di Palm Beach, Florida.
- Una 60° le aziende agricole presenti nel territorio di cui la maggior parte impegnate nella produzione degli ortaggi.
- A Castiglion Fiorentino si rinnova la magia del Natale
- Il Comune di Castiglion Fiorentino attiva il suo canale WhatsApp ufficiale
- IV Novembre, le celebrazioni a Castiglion Fiorentino
- Si riunisce il consiglio comunale.
- Anche nel 2026 Pierpaolo Mangani torna a ricoprire il ruolo di Magistrato del Palio dei Rioni
- Foglio di via obbligatorio per un uomo che si è reso responsabile di truffe ai danni di alcuni esercizi commerciali di Castiglion Fiorentino.
- Non si ferma la solidarietà a Castiglion Fiorentino.
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025, 14:02