Salta al contenuto principale

25 novembre, il Consiglio Comunale dei Ragazzi elegge il nuovo Sindaco e rinnova l’impegno per il rispetto

Riunitosi questa mattina, 25 novembre, il Consiglio Comunale dei Ragazzi che ha eletto il nuovo sindaco Adele Conti. Flash mob "Non basta un fiore" dei ragazzi del Liceo

Data :

25 novembre 2025

25 novembre, il Consiglio Comunale dei Ragazzi elegge il nuovo Sindaco e rinnova l’impegno per il rispetto
Municipium

Descrizione

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, questa mattina in Sala San Michele si è riunito il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Castiglion Fiorentino per eleggere il nuovo sindaco e la nuova giunta. A guidare il CCR sarà per la prima volta una ragazza, Adele Conti, studentessa della 5B della Primaria Ghizzi.

Accanto al Sindaco Adele, la nuova squadra di assessori: Anna Mariotti (2C Medie), vicesindaco; Samuele Aurilio (5 Primaria Mencarelli), assessore alla sicurezza; Lorenzo Ceccherini (5C Primaria Ghizzi), assessore alla cultura; Bernardo Caterini (5 Primaria Grifoni), assessore alla salute; Chiara Arturi (5A Primaria Ghizzi), assessore alla scuola; Aurora Bassi (5C Primaria Ghizzi), assessore all’ambiente.

Completano il Consiglio i consiglieri: Michele Toci, Eva Gallorini, Emilio Montella Rainone, Viola Lunghini, Filippo Frappi, Riccardo Galaurchi, Olivia Monti, Umberto Zacco, Riccardo Ghelli, Lorenzo Fanelli e Davide Goti.

La seduta, che coincide con una data dal forte valore simbolico, è stata l’occasione per riflettere su linguaggio, rispetto e responsabilità individuale. Il lavoro del Consiglio si è concluso con un gesto semplice ma significativo: tutti i presenti hanno segnato di rosso le proprie guance, a testimonianza di un impegno concreto contro ogni forma di violenza, nelle famiglie, nelle scuole, nei gruppi di amici e nella comunità.

E sempre questa mattina, nella piazzetta davanti all’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione”, si è svolto il flash mob “Non basta un fiore”, organizzato da un gruppo di studenti del Liceo coordinati dalle docenti Federica Ferraro e Annalisa Lucani. Un gesto simbolico, ma anche un invito concreto alla comunità intera: riconoscere e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione, non minimizzare comportamenti aggressivi e non voltarsi dall’altra parte. Un impegno che parte dalla scuola, ma che riguarda tutti. 

“Sono convinta che il contrasto alla violenza debba procedere lungo più direttrici chiare, a partire dall’educazione delle giovani generazioni: le scuole devono essere il primo luogo dove costruire la cultura del rispetto, per formare adulti capaci di relazioni sane e non violente. Poi c’è la costruzione di una cultura ‘giusta’, attraverso eventi che parlano al cuore e alla mente: esempi, riflessioni, spettacoli, testimonianze. In quest’ottica, è fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato, insieme ad associazioni e terzo settore, partner indispensabili per ampliare la portata delle iniziative nei contesti scolastici, sportivi, culturali e ricreativi”, dichiara l’Assessore alle Pari Opportunità Stefania Franceschini.

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 16:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot