Descrizione
Il 10 febbraio ricorre il "Giorno del Ricordo", una commemorazione civile nazionale istituita per non dimenticare la tragedia delle vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata. Questa giornata, sancita dalla legge n. 92 del 30 marzo 2004, è dedicata a conservare e rinnovare la memoria di tutti gli italiani e delle vittime delle foibe, nonché dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e della più complessa vicenda del confine orientale.
A Castiglion Fiorentino, in occasione del Giorno del Ricordo, le bandiere del Comune saranno posizionate a mezz’asta per tutta la giornata di oggi, lunedì 10 febbraio.
Sabato 1° marzo, in sala “San Michele” a Palazzo Comunale, si ricorderà la vicenda di Norma Cossetto, studentessa italiana – istriana uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani e insignita nel 2005 della Medaglia d’oro al merito civile. L’evento di sabato 1° marzo, dal titolo “Foibe ed esodo: la vicenda di Norma Cossetto”, vedrà alle 9:30 i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi e del professore del Liceo “Giovanni da Castiglion” Andrea Pietropaolo. Poi si celebrerà il ricordo di Norma con la partecipazione e l’intervento della cugina, Diana Cossetto.
“Le Foibe e l’esodo istriano oggi sono un fatto storico riconosciuto – spiega l’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi – questo è grazie ad una legge che nel 2004 ha istituito il Giorno del Ricordo. E grazie anche alle tante Amministrazioni comunali, provinciali e regionali che hanno fatto sì che in questi vent’anni si coltivasse la memoria di questa tragedia. L’Amministrazione di Castiglion Fiorentino – prosegue Lachi - ha sempre, immancabilmente, celebrato questa giornata, dedicandola alla memoria delle vittime e facendo tesoro degli orrori del passato. Quest’anno – conclude Lachi - abbiamo posticipato al 1° marzo la data delle celebrazioni proprio per incontrare la disponibilità di Diana Cossetto, che ci farà l’onore di raccontare e ricordare la vicenda della cugina Norma”.
A cura di
Contenuti correlati
- Il Teatro Comunale Mario Spina riparte con Officine della Cultura
- Sostituito il trave ammalorato del tetto dell’Auditorium “Le Santucce”.
- “Castiglioni in Musica”: Due gli appuntamenti previsti a Castiglion Fiorentino.
- “Pini da Sfogliare”: libri, storie e cronaca al Parco Presentini
- Castiglioni Film Festival - Giorno 2
- Finale concorso Toscana in Giallo
- Castiglioni Film Festival - Giorno 1
- A Castiglion Fiorentino si celebra Santa Cristina, patrona della frazione omonima in Val di Chio
- Val di Chio, restaurata la storica Maestà all’incrocio per Gaggioleto: merito di un illustre cittadino americano innamorato del territorio
- Al via la settimana del Castiglioni Film Festival: da giovedì a domenica cinema all’aperto e grandi ospiti al Cassero
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 10:20