Salta al contenuto principale

Infestazioni da Processionaria del pino

Lotta al parassita urticante

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 13:00

La Regione Toscana, nel ricordare che con D.M. del 6 dicembre 2021 è stato abrogato il Decreto Ministeriale del 30 ottobre 2007 che prescriveva la lotta fitosanitaria obbligatoria alla processionaria del pino (per ogni dettaglio consultare la pagina dedicata del sito della regione: https://www.regione.toscana.it/-/normativa-abrogati-17-provvedimenti-di-lottaobbligatoria ), di conseguenza è decaduta anche l'attività di sorveglianza e controllo sull’ambiente boschivo da parte del Servizio Fitosanitario della Regione (eccezion fatta per gli ambiti produttivi, quali i vivai), vuole però mantenere alta l'attenzione sulla problematica anche in virtù della conoscenza acquisita e della consapevolezza del proprio territorio .
La larva di processionaria del pino, a causa dei suoi peli urticanti, rappresenta un serio problema igenico-sanitario, soprattutto nelle aree urbane e periurbane. Anche quest’anno in Toscana si registrano territori con infestazioni rilevanti, per cui, per un corretto approccio al parassita, la Regione ha creato una pagina dedicata nel portale del Servizio Fitosanitario dove sono presenti informazioni tecniche e comportamentali utili ad affrontare il problema.


Clicca per l'informativa della Regione Toscana sulla processionaria del pino

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot